La funzione descrittiva svolta dal complesso dei documenti che traggono la propria fonte dal GDPR (qui chiamato “sistema documentale”) sta ad indicare che tutto quanto vada realizzato per [...]
L’ambito applicativo del GDPR si è ampliato significativamente rispetto alla direttiva 95/46/CE, affiancando al principio di stabilimento (in base al quale viene attratto al GDPR il trattamento [...]
Tratto da wp217 e wp251 rev.01 La prevenzione delle frodi, che fra le altre attività potrebbe comprendere il monitoraggio e la creazione di profili dei clienti, è un trattamento che potrebbe [...]
Tratto da wp217 «Esiste un chiaro collegamento tra la valutazione della necessità e il rispetto del principio di limitazione delle finalità. È importante stabilire la ratio esatta del contratto, [...]
Tratto liberamente da wp217 Quando il trattamento è necessario all’esecuzione del contratto concluso con la persona interessata esso si basa su un valido fondamento giuridico: cioè è legittimo. [...]
Tratto liberamente dal wp217 Tra le basi giuridiche che sono a fondamento della legittimità del trattamento di dati personali (nè sensibili nè giudiziari) è possibile distinguere tra il caso in [...]
Differenti sono le basi giuridiche a seconda della tipologia di dati oggetto di trattamento: riguardo ai dati personali in generale, le basi giuridiche sono le sei condizioni elencate [...]
Tratto da wp251 rev.01 Alcune applicazioni mobili forniscono servizi di localizzazione che consentono all’utente di trovare ristoranti nelle vicinanze che offrono sconti. Tuttavia, i dati [...]
Tratto da wp251 rev.01 Alcuni assicuratori offrono tariffe e servizi assicurativi in base al comportamento di guida delle persone. Gli elementi presi in considerazione in questi casi potrebbero [...]
Libera elaborazione di elementi tratti da wp251 rev.01 Esistono potenzialmente tre modalità d’uso della profilazione: profilazione generale, ad esempio l’inserimento di una persona in una [...]